Prosegue in tutta la calabria “Un Giorno all’Improvviso #Festival – Il teatro che supera se stesso”

Avatar admin

“Un Giorno all’Improvviso #Festival – Il teatro che supera se stesso” continua a portare la magia dell’arte teatrale nei comuni della Calabria, risvegliando l’amore per il teatro a partire da luoghi non convenzionali: spazi urbani, siti naturali e location di grande valore culturale. “Identità, riconoscersi per integrarsi” è la tematica scelta per questa seconda edizione del progetto speciale ideato da Chiara Giordano (Fondazione Armonie d’Arte), Gianluigi Fabiano (L’Altro Teatro) e Saverio Tavano (Nastro di Mobius), che fino al 28 dicembre animerà le 5 province della Calabria con un cartellone di 60 appuntamenti, in oltre 30 location diverse.

L’attore Giorgio Colangeli, con lo spettacolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, ha emozionato e incantato il pubblico che ieri sera ha riempito la Dimora storica Giostra Vecchia di Palazzo Grisolia, nel cuore del centro storico di Cosenza. La sua interpretazione dei primi sei canti del Purgatorio è stata di grande impatto emotivo, caratterizzata da un tono per certi versi colloquiale, capace di trasportare gli spettatori in un intenso viaggio dantesco. Ad accompagnare l’andamento delle parole, le note suggestive della chitarra di Tommaso Cuneo. Stasera si replica al Teatro Valente di Corigliano Rossano, alle ore 19.00.

Da Dante a Verga. Per “Un Giorno all’Improvviso #Festival” arriva in Calabria anche l’attore Fabrizio Ferracane che farà tappa oggi, giovedì 19 dicembre a Palmi, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nella biblioteca comunale di Vibo Valentia e il 21 dicembre, ore 20.00, a Catanzaro, nelle gallerie del Complesso monumentale del San Giovanni. Ferracane, conosciuto anche come attore di cinema avendo recitato in Anime Nere, Il Traditore, Malena e in varie serie televisive di successo, porta in scena “Bastianazzo” di Michele Santeramo, che si ispira al personaggio del romanzo “I Malavoglia”. In questa pièce è l’attore che costruisce una relazione con lo spettatore nel circuito delle apparizioni del Fantasma.

Un Giorno all’Improvviso #Festival è co-finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Attività Teatrali – progetti Speciali” della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”.

Tra i prossimi appuntamenti in cartellone, anche “Il Natale di Scrooge”, con Francesco Pupa e Giuseppe Calabretta, in scena venerdì 20 dicembre, ore 18.30, nel Teatro dell’Istituto comprensivo di Celico; il 21 dicembre, ore 16.30, a Squillace, nella Chiesa San Nicola Vescovo, “Dietro il Sud”, spettacolo di e con Emanuela Bianchi, nato dall’esigenza di confrontarsi con la problematica dell’emigrazione e il vissuto emotivo che accompagna tutti i migranti del mondo. Nel borgo della provincia di Catanzaro il 22 dicembre, ore 17.00, nella Chiesa Santa Maria della Pietà, andrà in scena “Formiche”, diretto da Saverio Tavano, con Luca Massaro e Gerri Cucinotta. 

Mana Chuma Teatro, invece, presenta sabato 21 dicembre, ore 18.00, nel Convento dei Minimi di Roccella Jonica, lo spettacolo “Racconti da Camera”, di e con Salvatore Arena e Massimo Barilla, con le musiche originali di Luigi Polimeni. Si tratta di un dialogo postumo tra due grandi autori, Stefano D’arrigo – autore di Horcynus Orca, grande epopea di fama mondiale sullo Scill’e Cariddi – e Vincenzo Consolo, tra i più importanti scrittori della seconda metà del ’900, anch’esso particolarmente sensibile alla reinterpretazione contemporanea dei miti dello Stretto.

Domenica 22 dicembre, ore 20.00, al Teatro comunale di Cassano All’Ionio, la Compagnia Create Danza porta in scena “Tentazioni d’Opera”, uno spettacolo di danza che celebra la bellezza e la passione delle più celebri  arie del patrimonio musicale Italiano dell’opera lirica. Un atto unico liberamento ispirato da Traviata, Aida di Giuseppe Verdi e da Madama Butterfly, Tosca e Turandot di Giacomo Puccini. Le coreografie sono di Filippo Stabile.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito.

Tagged in :

Avatar admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *